Sostegno all'allattamento

Tante sono, purtroppo, le mamme che subito dopo il parto, alla dimissione dall’ospedale, vengono lasciate sole ad affrontare la difficile sfida dell’allattamento al seno; la società di oggi, infatti, così veloce e fredda, non va d’accordo con i tempi lenti e dilatati che esso richiede.

L’allattamento al seno, per quanto una funzione materna naturale, ha necessità di essere avviato e sostenuto nel modo corretto. Questo è il motivo che mi ha spinto ad approfondire l’argomento e a migliorare le tecniche di osteopatia indirizzate al sostegno della diade durante l’allattamento.

Prenota il tuo appuntamento

Domande Frequenti

Quali sono i motivi per cui richiedere sostegno ad un osteopata in allattamento?
  • Ragadi al seno (lacerazioni del capezzolo o dell’areola)
  • Dolore della mamma durante l’attacco
  • Difficoltà nell’attacco al seno (Il neonato non apre bene la bocca e/o perde il capezzolo durante la suzione)
  • Il neonato predilige un solo seno (possibili difficoltà nella rotazione della testa)
  • Suzione rumorosa (schiocchi della lingua durante la suzione, deglutizione rumorosa)
  • Ridotta produzione di latte
  • Rigurgiti a fine poppata
  • Coliche gassose (spesso sono correlata ad un attacco al seno non corretto)
E se non allatti al seno?

L’osteopatia può essere d’aiuto anche ai neonati non allattai al seno in quanto alcune problematiche di suzione e deglutizione possono essere riscontrate anche nell’alimentazione con formula tramite biberon.

Per offrire un servizio più completo alle mamme mi avvalgo della collaborazione di un gruppo di IBCLC (consulenti in allattamento) che operano sul territorio.